Giorno 26 e 27 marzo si è svolta l’inaugurazione dei nuovi sentieri 785 e 785A in territorio di Ragalna, a cura del CAI di Belpasso e in collaborazione con altre associazioni.
Progetto dei sentieri
Il progetto di realizzazione dei due sentieri, ha come obiettivo principale la valorizzazione del territorio etneo di Ragalna. Con il sentiero 785 si è voluto creare un percorso che conducesse dall’abitato di Ragalna fino “a Muntagna”.
Il 785A è una bretella del 785 che, passando dalla bellissima Grotta d’Angela, collega piazza Rocca situata a Ragalna al sentiero 786; il famoso sentiero che partendo da Belpasso, passa vicino alla famosa colata lavica del 1669 e passando anche da cisterna Regina. Per poi passare per la colata lavica del 1910, fino ad arrivare a congiungersi con il 785. Grazie ad esso si è creato un anello escursionistico di circa 20 km, unendo i quattro sentieri: 785, 785A, 786 e 786B. Si può percorrerlo in senso orario oppure in senso antiorario. Il ciò viene fatto anche per promuovere la zona sud del vulcano e renderlo più fruibile agli appassionati di escursionismo. L’altro obiettivo è quello di dare a Ragalna un percorso che promuove il territorio al turismo sostenibile.

Dati tecnici dei due sentieri
Sentiero 785
- -Partenza/arrivo: Piazza Rocca (Ragalna) / Cancello Demanio Filiciusa – Milia ( Pista Altomontana dell’Etna)
- -Difficoltà: E
- -Lunghezza del percorso: 9,2 km
- -Altezza partenza e arrivo: 917/1700 m.s.l.m.
- -Dislivello: 783 m
- -Tipo di traccia: carreccia, sentiero, alcuni tratti di asfalto, lastricato lavico
- -Tempo di percorrenza: 3,5 ore circa
Sentiero 785A
- -Partenza/arrivo: Piazza Rocca ( Ragalna)/ Sentiero 786
- -Difficoltà: T (turistico)
- -Lunghezza del percorso: 1,6 km
- -Altezza partenza e arrivo: 917/930 m.s.l.m.
- -Dislivello:20 m
- -Tipo di traccia: asfalto, carrarreccia, acciottolato lavico
- -Tempo di percorrenza: 25 minuti
Eventi

Sabato 26 Marzo al teatro comunale “Palmento Arena” di Ragalna la presentazione del progetto. Ospiti presenti durante la presentazione del progetto dei nuovi sentieri, Salvatore Chisari sindaco di Ragalna, Maria Rosa Vitaliti assessore del turismo di Ragalna, Carlo Caputo presidente del Parco dell’Etna, Giuseppe Zitelli deputato della regione Sicilia, Francesco Lo Cascio presidente GR Cai Sicilia, Enrico Fisichella presidente sezione CAI di Belpasso, Pietro Sambataro resp. Gruppo Sentieri sez. di Belpasso. Durante gli interventi gli ospiti hanno parlato del progetto dei due sentieri, e come bisogna tutelare e far conoscere il territorio etneo ai cittadini dei paesi etnei e ai turisti che la vogliono visitare.

Mentre domenica 27 marzo, a Ragalna a Piazza Rocca, luogo di partenza dei due sentieri, si è svolta l’inaugurazione dei due nuovi sentieri. Dopo essa i ragazzi del CAI insieme ad altri escursionisti, hanno svolto l’escursione dei due sentieri, un gruppo ha percorso il 785A, mentre l’altro il 785. Durante i due percorsi si apprezzavano i vari punti d’interesse che la natura ci offre. A seguire si è svolto presso il rifugio Ariel un momento conviviale per tutti i partecipanti.